L’importanza del Piano di Accumulo (PAC) negli investimenti .

Nifty Trading Academy

Avrai sicuramente sentito parlare, parlando di investimenti del PAC, ovvero del Piano di Accumulo .

Il PAC, o Dollar Cost Averaging, è una strategia che prevede il versamento periodico di una determinata somma da destinare al veicolo d’investimento scelto.
Tale modalità era già utilizzata da Benjamin Graham (mentore e ispiratore di Warren Buffet) nell’acquisto a cadenza regolare di azioni .

Può quindi essere applicato a qualsiasi forma d’investimento che possa permettere versamenti o acquisti di quote successivi.

Il piano di accumulo è un’ ottima strategia per incrementare l’efficenza del proprio piano d’investimento : esso infatti permette di beneficiare di maggiori rendimenti e di un maggiore controllo del rischio nel lungo termine.

Vediamo nel dettaglio quali sono le principali caratteristiche e perché è così importante per il successo di un buon piano d’investimento.

Il PAC è un’ abitudine.

Il Piano di accumulo, ancora prima di essere una soluzione strategicamente corretta, è un abitudine adottata dalla maggior parte degli investitori .

Intraprendere un Pac richiede costanza nel tempo e sopratutto una corretta gestione delle proprie finanze personali.

Adottare una buona strategia di risparmio, secondo le proprie possibilità, unita ad uno sforzo costante nell’aumento delle proprie entrate è la migliore strada per un piano di accumulo consistente e costante nel tempo.

La durata di un PAC può essere quindi molto flessibile e determinata dalla personali scelte del risparmiatore/investitore . Nonostante ciò, non viene consigliato ed utilizzato per orizzonti temporali inferiori ai 5/6 anni in quanto risulterebbe poco efficace.

Controllo del rischio e della volatilità.

Uno dei principali vantaggi nell’intraprendere un piano di accumulo è il controllo del rischio e della volatilità.

Aggiungendo con regolarità nuove quote o capitale al proprio investimento, si acquisterà a prezzi diversi in momenti diversi del mercato, andando a normalizzare il prezzo medio di acquisto nel tempo.
Questo ha sicuramente delle conseguenze importanti nel controllo del rischio e delle performance nel lungo periodo .

Continuando ad investire in un momento di crisi del mercato, si sarebbero acquistate quote a prezzi più vantaggiosi, permettendo all’investimento di giovare di maggiori rendimenti nel momento della ripresa.

Investire ed incrementare il proprio capitale con regolarità permette quindi di contenere il rischio nel tempo riducendone la volatilità.

Controllo dell’emotività

Il Piano di Accumulo aiuta l’investitore a mantenersi focalizzato in una visione di lungo termine evitando quindi di cadere alla tentazione di disinvestire in un momento negativo .

Questo ha dei notevoli vantaggi da un punto di vista psicologico e comportamentale.

Spesso gli investitori diventano vittime della loro stessa emotività:
investono e disinvestono in base a tendenze e movimenti improvvisi, in modo particolare nei periodi di forte volatilità.

Un piano di accumulo eseguito in modo costante, consapevole ed automatizzato non può che sollevare l’investitore dallo stress decisionale ed emotivo .

Crescita esponenziale del capitale

Sicuramente uno dei principali motivi dell’importanza di un piano di accumulo in un investimento di lungo periodo è il suo effetto sulla crescita del capitale.

In primo luogo, permette a chi non possiede grandi cifre di investire e costruirsi così la base per il proprio capitale futuro .

Da un punto di vista puramente matematico, è evidente come un piano di accumulo costante possa influenzare notevolmente i rendimenti nel tempo.

Supponendo che il tuo capitale di partenza sia 10000 € e l’investimento abbia dei rendimenti medi su base mensile dell’ 1,5 %, dopo un mese avrai 10150€ (10000+150) .

Se il tuo piano d’investimento prevede un PAC, supponiamo di 250 €, dopo il primo mese avrai 10150€+250 € =10400€.

Al secondo mese il rendimento medio non inciderà più solamente sui 10150 ma sui 10400, portando quindi il capitale a 10556 € ai quali verranno aggiunti altri 250 € del Pac e cosi via .

Senza grandi capitali, Il PAC porterà quindi piccoli e costanti incrementi sui rendimenti che crescendo nel tempo, porteranno il capitale a crescere esponenzialmente negli anni .

Ovviamente, la dimensione dell’ investimento iniziale e la portata del Pac incidono notevolmente sulla crescita del capitale nel tempo: ciò non toglie che sia il miglior modo per costruirsi un capitale anche se parti da zero o quasi .

Se vuoi saperne di più sui passaggi principali nella costruzione del tuo capitale, leggi quest’articolo .

Maggiore controllo nelle fasi di perdita

In qualsiasi tipologia d’investimento è normale e fisiologico subire fasi di perdita o draw-down.

Nessuno, ripeto, nessun investimento garantisce un rendimento costante : da qui l’importanza di considerare qualsiasi investimento ( che non sia pura speculazione ) in un ottica temporale di lungo termine.

Non esistono rendimenti giornalieri, settimanali o mensili garantiti : se ti vengono proposti , fai molta attenzione: potrebbe trattarsi di una truffa, come descritto in quest’articolo .

Tornando al PAC, come può essere d’aiuto in una fase di mercato ribassista ?

Vediamo con un’esempio numerico .

Supponiamo di avere un conto da 10000€.

In una fase ribassista perdiamo il 2% (200€) , portando il nostro capitale a 9800€ .

Il mese successivo si riscontra un momento di forte volatilità, guadagniamo il 6% .

Ora, cosa sarebbe successo avendo o non avendo fatto un PAC, supponiamo di 300€ mensili ?

Senza PAC

9800€ + 6% = 9800 € + 588€ = 10388 €

Con PAC (300)

(9800€+300€)+6% = 10100 € + 606 € = 10706 €

Cos’è cambiato ? Il secondo rendimento , quello dell’opzione con il Pac è maggiore di 18 € rispetto al primo senza Pac .

18 € possono sembrare pochissimi, ma è una differenza che diventa importante e tangibile quando il conto raggiunge livelli di capitalizzazione importanti.

Questa piccola differenza può trasformarsi in un grosso vantaggio numerico nel lungo termine (anni) , sopratutto prendendo in considerazione i vantaggi dell’interesse composto ed il suo potere nell’ammorbidire le fasi di perdita garantendo uno maggiore sprint nelle fasi di ripresa .

Per concludere : fare un Piano di Accumulo con regolarità è sicuramente un’ottimo modo per sfruttare al meglio la volatilità del mercato e l’interesse composto nel tempo, riducendo il rischio nel lungo periodo.